lunedì 11 dicembre 2017

Gita a Parma

Ciao e bentornati!!
In questo nuovo post vi racconto della gita svolta a Parma mercoledì scorso.
Ci siamo trovati alle 8:00 in via Risorgimento e siamo partiti alle 8:15 insieme alla classe 4 AG. Siamo arrivati intorno alle 9:45 a Parma dove abbiamo fatto colazione e abbiamo girato un po' il centro perchè eravamo liberi. Terminata la ricreazione siamo andati in autobus a una mostra della pubblicità poco distante da dove eravamo. Terminata la mostra ci siamo rilassati un po' nei giardini del museo e poi siamo tornati a Mantova.
Sotto vi posto delle foto.


Mostra sulla pubblicità
Mostra sulla pubblicità
Mostra sulla pubblicità

lunedì 27 novembre 2017

Disposti a tutto: montaggio, locandina e sonorizzazione

Bentornati nel mio blog!!
In questo nuovo post vi parlo della conclusione dell'esercizio svolto con il prof. Toreggiani. Con le riprese effettuate di cui vi ho parlato nel posto scorso, dovevamo ultimare il montaggio tramite l'ausilio di première e aggiungerci il suono e le musiche. Io ho usato la colonna sonora del film il buono, il brutto e il cattivo. Infine utilizzando photoshop dovevamo creare la locandina del video.
Sotto vi posto il mio lavoro finito. Spero che vi piaccia.


Guardate il video ---> Disposti a tutto
Montaggio


Montaggio






Locandina

lunedì 13 novembre 2017

Disposti a tutto: riprese

Ciao a tutti!!
In questo post vi aggiorno sul proseguimento del nostro precedente lavoro sullo spot pubblicitario " Disposti a tutto".
Dopo aver stilato la sceneggiatura e disegnato lo storyboard, il prof. ha scelto un lavoro tra tutti quelli presenti nella classe (uno per gruppo) e ne abbiamo svolto le riprese. Subito abbiamo scelto gli attori per lo spot e in seguito, mentre la classe era in laboratorio a terminare i lavori al computer, dei ragazzi a gruppi andavano in classe con il prof. Torreggiani a riprendere e a utilizzare i vari macchinari (macchine fotografiche, microfoni, pannello riflettente...). Infine nell'ultima giornata di riprese anche il resto della classe ha svolto il ruolo di comparse il finale dello spot.
Sotto vi posto delle foto delle riprese! Spero che vi piacciano!
Alla prossima.

Riprese

Backstage

Disposti a tutto: sceneggiatura e storyboard

Ciao a tutti!!
Benvenuti in questo nuovo post! Oggi vi racconto del nuovo esercizio svolto col prof. Torreggiani: dovevamo scrivere in gruppo un soggetto, ovvero una piccola trama per uno spot pubblicitario dallo slogan "Disposti a tutto". Il prof. ci ha imposto solo l'inizio del soggetto, noi dovevamo scrivere l'atto II e l'atto III con i vari colpi di scena. Il mio gruppo, composto da me, Martina e Alessia ha optato per la storia di un ragazzo amante dei cowboy che combatte contro un bullo per la possibilità di mangiare la sua merenda preferita.
Dopodiché dovevamo aggiungere i dialoghi e la descrizione dettagliata degli ambienti stilando la sceneggiatura del soggetto e infine dovevamo scegliere le inquadrature e i movimenti di camera disegnando lo storyboard.
Sotto vi posto un'immagine della nostra sceneggiatura e del nostro storyboard. Spero che vi piacciano!!




Soggetto e struttura in atti
Storyboard
Storyboard scelto
Storyboard scelto 2

venerdì 10 novembre 2017

Pieghevole emozionale

Ciao a tutti!!
In questo nuovo post vi parlo della nuova esercitazione svolta con il prof. Mantineo. Dovevamo comporre su photoshop un pieghevole emozionale che pubblicizzasse una Spa inventata da noi. Io ho inventato il nome Jewerly's Bath. Poi dovevamo dividere i due fogli in otto parti. In ogni parte dovevamo inserire elementi diversi che descrivessero l'ambiente della Spa e invogliassero chi legge a visitarla. Ho usato immagini dai colori verde mare e giallo spento per ottenere uno sfondo non troppo "abbagliante". Infine dovevamo inserire frasi e citazioni sempre per descrivere i servizi della Spa.
Sotto vi posto il mio lavoro finito. Spero che vi piaccia!!


Davanti


Dietro


lunedì 23 ottobre 2017

Locandina A3 openday

Bentornati nel mio blog!!
Come va? Oggi vi parlo di un nuovo lavoro di grafica svolto con il prof. Mantineo. Dovevamo comporre da zero una locandina per gli openday della scuola Isabella D'Este. Per fare ciò ho iniziato disegnando delle bozze sul quaderno. Poi ho trasferito la bozza che secondo me funzionava meglio su Illustrator e ho scelto i colori, ovvero le tonalità di blu per tramettere sicurezza. Ho aggiunto le scritte e ho modificato le dimensioni dei caratteri in basse all'importanza(nome della scuola, i vari indirizzi, i giorni degli openday, le ore degli openday e infine le referenze). Alla fine del lavoro è stata scelta la locandina che sarebbe stata usata per gli openday, ovvero quella di Angelo Pitronaci.
Sotto vi metto la mia locandina spero che vi piaccia!!


Locandina openday

martedì 17 ottobre 2017

Montaggio cinema anni 20

Buonsalve e bentornati!!
In questo nuovo post vi racconto del nuovo compito che il prof. Torreggiani ci ha affidato: montare un video in stile anni 20.
Per fare ciò ci ha dato delle riprese. Noi dovevamo montare la storia togliendo tutti i volumi e raddrizzando le immagini, poi abbiamo dovuto aggiungere di sotto fondo la colonna sonora. Io ho optato per una canzone un po' allegra degli anni 20. Nel montaggio abbiamo dovuto creare una tensione alla fine del video aumentando il ritmo ovvero il cambio delle scene. Poi abbiamo dovuto accelerare l'audio usando l'effetto apposta. Infine Abbiamo dovuto aggiungere l'effetto bianco e nero e integrare nelle scene gli artbeats ovvero le interferenze presenti nei video vecchi.
Per fare ciò abbiamo usato sempre Adobe Premiere.
Sotto vi posto delle foto del montaggio e vi lascio il link del mio video!
Spero vi piacciano!!!
Guarda il video ---> Cinema muto anni 20


Cinema muto anni 20



Cinema muto anni 20

martedì 10 ottobre 2017

Montaggio con Premiere

Ciao a tutti!
In questo nuovo post vi parlo del seguito del lavoro precedente, ovvero il montaggio del video.
Usando le scene che avevamo filmato dovevamo alternare i campi per montare il cortometraggio stando attenti che non ci fossero sbalzi tra una scena e l'altra e che la trama fosse semplice da capire.
In seguito abbiamo dovuto sistemare il volume affinché fosse chiaro, sincronizzato con le labbra degli attori e che non fosse troppo alto. Infine abbiamo dovuto aggiungere la colonna sonora. Io ho optato per una canzone un po' thriller che mettesse tensione allo spettatore.
Per fare ciò abbiamo usato il programma Adobe Premiere.
Sotto vi posto alcune foto del montaggio. Spero che vi piacciano!

Montaggio con Premiere

Montaggio con Premiere
Montaggio con Premiere


martedì 3 ottobre 2017

Uso della camera

Ciao a tutti!
E' iniziato un nuovo anno scolastico e sono pronta per raccontarvi le novità.
Quest'anno non studieremo più fotografia bensì video!
Come prima lezione il prof. Torreggiani ci ha illustrato le figure professionali del cinema, come si crea un soggetto, una sceneggiatura e uno storyboard.
Abbiamo optato per una storia semplice con tre personaggi: Corrado e Franco che rubano il diario di Luisa, e lei che li coglie con le mani nel sacco. Ne abbiamo disegnato lo storyboard e scritto un piccolo copione. In seguito abbiamo scelto gli attori:
    - Corrado= Lucio
    - Franco  = Lorenzo
    - Luisa    = Federica
Poi ci ha spiegato come si imposta una macchina fotografica riguardo i tempi, diaframmi e gli iso con lo scopo di mettere in scena il soggetto che avevamo appena scritto.
Infine siamo andati di fronte all'ingresso della scuola per mettere in atto ciò che avevamo imparato.
Sotto vi posto delle foto di alcune scene.

Primo piano (PP)

Campo medio (CM)

Dettaglio

lunedì 5 giugno 2017

Videoclip conclusivo

Ciao a tutti!!
Siamo arrivati alla fine di quest'anno e come ultimo lavoro di grafica abbiamo creato un videoclip con imovie che riassumesse le lezioni di fotografia, web e laboratori tecnici effettuati in quest'anno scolastico. In aggiunta alle immagini ho usato la canzone di Kygo e Selena Gomez it ain't me.
Sotto ve lo posto. spero che vi piaccia. Tanti saluti e ci rivediamo l'anno prossimo. Grazie riaver seguito questo blog. Ciao.


   

giovedì 18 maggio 2017

Manifesto mostra fotografica

Ciao a tutti!!
In questo nuovo post vi parlo dell'ultimo esercizio svolto con la proff.ssa Marangoni. Dovevamo creare un manifesto per pubblicizzare una mostra fotografica sulla zona abbandonata del Gradaro(MN) e sensibilizzare il pubblico del fatto che con quella ampia zona inutilizzata si potrebbero creare altri edifici pubblici o comunque può essere utilizzata per scopi importanti. Dovevamo utilizzare le fotografie scattate con il prof. Manfredini precedentemente in quella zona e poi dovevamo lavorare su Photoshop. L'headline dovevamo inventarlo noi. Io ho optato per "Ridagli colori" siccome la foto che ho usato è in bianco e nero, mentre il sub headline doveva essere"Mostra fotografica sulle zone del Gradaro" e doveva essere uguale per tutti. Poi dovevamo aggiungere se volevamo dei loghi di alcuni sponsor. Sotto vi ho postato l'immagine del lavoro finito. Spero che vi piaccia!!

Manifesto della mostra


giovedì 11 maggio 2017

Pagina web

Ciao a tutti e ben tornati nel mio blog!!
In questo nuovo post vi parlo della nuova esercitazione con Photoshop: creare una pagina web utilizzando delle foto scattate precedentemente per pubblicizzare una marca di moda. Io ho pubblicizzato la Puma e come soggetto ho usato mio cugino. Prima di creare la pagina web la prof.ssa Marangoni ci ha spiegato quali sono le principali parti che compongono una pagina web ovvero l'header, cioè una barra in alto alla pagina che serve per tornare alla home page; la parte della navigazione/menù che serve per accedere ai contenuti; il footer, posto in fondo alla pagina che serve per sapere chi è lo sviluppatore del sito, il copyright, l'indirizzo di posta elettronica, l'indirizzo e il numero di telefono; e infine la sezione extra con delle informazioni su altri articoli, sezioni in evidenza, sponsor, news...
Ecco quello che mi è risultato. Spero che vi piaccia!!


Pagina web Puma

giovedì 4 maggio 2017

Pagina di giornale


Ciao a tutti!!
In questo nuovo post vi parlo di un nuovo esercizio a computer eseguito con la prof.ssa Marangoni.
Utilizzando le fotografie che avevamo scattato nell'esercitazione precedente, dovevamo creare una pagina di giornale su Indesign. Come prima cosa la professoressa ci ha fatto una breve lezione sulle varie parti che compongono una pagina di un giornale come ad esempio l'occhiello, il titolo e la testata ecc... Poi abbiamo scelto il nome del giornale. Io ho scelto "Il Giornale". Poi dovevamo creare un articolo usando la foto che ritenevamo migliore tra tutte quelle scattate per il reportage fotografico al mercato di Mantova. Infine dovevamo impaginare la copertina e una pagina interna con le altre tre foto e con articoli presi da internet.
Ecco quello che mi è risultato alla fine. Spero che vi piaccia!!

Pagina interna
 
Copertina

giovedì 20 aprile 2017

Reportage fotografico al mercato del giovedì

Ciao a tutti!! In questo nuovo post vi parlo di un esercitazione svolta con il prof. Manfredini. Alle prime tre ore del giovedì mattina siamo usciti e siamo andati a scattare delle foto al mercato di Mantova. Dovevamo poi suddividere le foto scattate in quattro categorie:
- Contesto in cui si è svolto il mercato cioè la relazione tra il mercato e il centro storico di Mantova;
- Caratteristiche principali del mercato come l'ambulante che sistema la merce, la bancarella ecc.;
- Particolari ovvero la merce sposta e i vari prezzi;
- L'atmosfera che si respira cioè i gesti e le interazioni tra le persone.
Per ogni categoria dovevamo scegliere tre foto e poi dovevamo scegliene una per ogni categoria e infine dovevamo scegliere quella che ritenevamo migliore.
Sotto vi ho allegato le quattro foto che ho scelto io. Spero che vi piacciano



Contesto

Caratteristica principale

Particolare
                                 
Atmosfera

lunedì 3 aprile 2017

Regola dei terzi

Ciao e bentornati nel mio blog!! In questo post vi parlo della regola dei terzi. Essa è appunto una regola che ci dice dove posizionare il soggetto all'interno di un'inquadratura. Tramite una sezione aurea infatti si può suddividere un'inquadratura con quattro linee chiamate linee di forza. Nei punti in cui si incrociano si creano i punti di forza. Noi possiamo decidere di posizionare il soggetto su una linea di forza, su un punto di forza o nello spazio che la linea crea.
Sotto vi posto le foto che ho scattato io come esempio.




lunedì 27 marzo 2017

Teoria del campo

Ciao a tutti! In questo nuovo post vi parlo di un esercizio fatto con il prof. Manfredini. Dovevamo scattare delle foto di ritratti o paesaggi seguendo la teoria del campo messa a punto da Marcolli nel 1971 rifacendosi alle teorie della Gestalt. Prima di scattare delle foto abbiamo cercato foto di ritratti o di paesaggi che seguissero la teoria del campo nelle agenzie fotografiche. Io le ho cercato su Gettyimages. Poi le abbiamo impaginate con Photoshop. La lezione successiva siamo usciti per scattare delle foto di paesaggi o di persone seguendo sempre questa teoria. Dopo essere usciti e aver scattato le foto, le abbiamo selezionate con un programma del pacchetto Adobe che si chiama Bridge. Infine le abbiamo impaginate come avevamo fatto con le immagini prese dal web.










lunedì 20 marzo 2017

Punto, linea e superficie

In questo nuovo post vi parlo di un esercizio che dovevamo fare per compito: dovevamo scattare delle foto che ritraessero dei punti, delle linee o delle superfici trovate in paesaggio (non valeva ritrarre persone o animali). Poi tra tutte le foto scattate dovevamo sceglierne cinque e tra queste cinque quella che ritenevamo migliore. Sotto vi ho messo quella che ho scelto io.



bottiglia

lunedì 6 marzo 2017

Esercizio Wrapping

Ciao!! In questo nuovo post vi parlo di un esercizio fatto con il prof. Mantineo, un altro no sto insegnate di grafica. Dovevamo prima di tutto scegliere un' immagine di un ritratto di una persona in alta definizione e importarla su photoshop. Poi dovevamo scontornarla e si aggiunge uno sfondo nero. Poi abbiamo salvato il file in psd, poi abbiamo creato un livello con il testo e lo abbiamo riempito completamente. Abbiamo rasterizzato il testo e poi siamo andati su filtro, distorsione, muovi e si rielezione il file salvato in precedenza. Poi abbiamo scontornato il testo in modo che combaciasse con il contorno della figura. Deselezionando il livello con la foto del ritratto si ottiene un effetto Wrapping.
Questo è quello che mi è risultato. Spero che vi piaccia!!



Wrapping ritratto

lunedì 27 febbraio 2017

Pubblicità minimal

Ciao!! in questo nuovo post vi parlo di un nuovo esercizio fatto con la professoressa Marangoni. Dovevamo prendere spunto da una vecchia pubblicità apple e dovevamo fare una nostra foto in una posizione particolare. Poi su illustrator dovevamo fare il contorno della nostra foto creando un effetto silhouette e inserire un oggetto in bianco per pubblicizzarlo e fare in modo che saltasse subito all'occhio. Io ho deciso di pubblicizzare le scarpe. Infine dovevamo inserire una frase e salvarla in jpg.




Pubblicità minimal

lunedì 13 febbraio 2017

Esercizio Pop art

Ciao a tutti!!
Oggi vi parlo della pop art, un tipo di arte. Oggi con illustrator abbiamo preso spunto dai lavori di Andy Warhol, un artista di questa corrente. Dovevamo scegliere l'immagine di un primo piano e con illustrator ricalcarlo con lo strumento penna creando delle forme e poi dovevamo colorarle. Infine dovevamo affiancare quattro stesse immagini e colorarle in modo diverso.
Questo è il risultato. Spero vi piaccia!!



Pop art 

lunedì 30 gennaio 2017

Copertina rivista

Ciao a tutti!! In questo nuovo post vi parlo del lavoro che abbiamo fatto con la prof.ssa Marangoni. Prima di tutto la professoressa ci ha fatto una breve lezione sugli elementi che compongono una copertina di una rivista: in alto c'è l' headline( il titolo della rivista), poi ci sono i sub-headline( i titoli degli articoli), il visual (l'immagine). Dovevamo scegliere un titolo di una rivista reale o inventata e con un immagine realmente esistente. Poi dovevamo creare la copertina di una rivista, scegliendo lo sfondo e i titoli degli articoli. Infine dovevamo inserire il codice a barra, la data e il costo per rendere più realistica possibile la nostra rivista.
Io ho scelto l'immagine di una sposa perché la notizia principale erano gli abiti da sposa più di tendenza nel 2017. Poi ho scelto degli articoli sulle donne. Infine ho scelto uno sfondo sfumato dal blu al bianco e ho ripreso questi colori per scrivere i sub-headline.
Ecco qui la mia copertina. Spero che vi piaccia!!


Rivista realistica

lunedì 23 gennaio 2017

Fotomontaggio animale

Ciao a tutti!! In questo nuovo post riparlo dell'esercizio che abbiamo fatto in classe oggi con la prof.ssa Marangoni. Dovevamo scegliere un'immagine di un animale e un'immagine di un capo di abbigliamento. Poi con photoshop dovevamo fare un fotomontaggio delle due immagini fingendo che l'animale avesse il corpo di un essere umano. Io ho scelto per la prima immagine una pecora con il maglione di lana. Per la seconda immagine ho scelto un gatto egiziano con un cappotto.
Ecco cosa mi è risultato. Spero che vi piaccia!!


Pecora con maglione di lana
Gatto egiziano con cappotto


giovedì 19 gennaio 2017

Gita a Bologna

Ciao a tutti!!
In questo nuovo post vi racconterò della gita che ieri io, la mia classe 3BG e la classe 3AG abbiamo fatto a Bologna. Ci hanno accompagnati i professori Manfredini, Marangoni, Caserta, Mozzanega e Andreoli.
Siamo partiti alle sette di mattina in autobus da Viale Risorgimento e siamo arrivati a Bologna verso le nove. Appena arrivati ci siamo divisi per classi. Noi della 3BG abbiamo visitato prima il museo della comunicazione e del multimediale "G.Pelagalli" dove abbiamo potuto osservare le varie invenzioni nel campo della comunicazione dal 1800 in poi, come la prima radio, i primi jokebox, i primi computer, il telegrafo, i primi dischi, i primi fonografi e le prime televisioni. Poi siamo andati a mangiare, io avevo il pranzo al sacco, e ci siamo divisi e abbiamo girato per i negozi e per Bologna. terminata la ricreazione, verso le due, ci siamo ritrovati e abbiamo visitato il centro storico di Bologna, entrando nella Basilica di Santo Stefano o Basilica delle Sette Chiese. Poi abbiamo visitato la Cattedrale di San Pietro. Verso le tre e mezza siamo andati alla mostra "Lumiere! L'invenzione del cinematografo" dove abbiamo visto la storia del cinema dalla lanterna magica alle invenzioni dei fratelli Lumière, come il cinematografo, le inquadrature delle scene e persino il 3D.
Infine verso le cinque ci siamo ritrovati con l'altra classe e siamo partiti con l'autobus per tornare a casa. Siamo arrivati verso le sette in Viale Risorgimento.
La gita è stata molto interessante e istruttiva, anche se ho preferito la mostra dei Lumière. E' servita soprattutto per capire la storia della comunicazione e del cinema, e come si è arrivati alla tecnologia dei giorni nostri, vedendo anche dal vivo oggetti visti solo nelle immagini sui libri di scuola.
Sotto vi ho postato le immagini della gita!!

Museo della comunicazione e del multimediale "G.Pelagalli"
Mostra "Lumière! L'invenzione del cinematografo"


Selfie davanti la Cattedrale di San Pietro

lunedì 16 gennaio 2017

Collage tonalità

Ciao a tutti!! In questo nuovo post vi parlo di un esercizio fatto con la prof.ssa Marangoni. Dovevamo scegliere un colore e cercare otto immagini con quella tonalità di colore. Poi dovevamo affiancarle in una tavola A4. In seguito dovevamo ripetere l'operazione con un'altra tonalità di colore. Infine dovevamo affiancare le due tavole su un foglio A5 e sotto scrivere il codice esadecimale del colore. Per fare questo lavoro abbiamo usato Photoshop e abbiamo lavorato sulla tonalità delle singole immagini. Io ho scelto i colori blu e viola.
Sotto vi ho postato i miei lavori finiti.

Viola
Blu
Tavola Pantone